La Società Salesiana fondata da San Giovanni Bosco (1815 – 1888) è un istituto religioso maschile costituito dai Salesiani Don Bosco (SDB) fondata nel 1859 a Valdocco, un rione di Torino (Congregazione Salesiana). In seguito San Giovanni Bosco, in collaborazione con Maria Domenica Mazzarello (1837 – 1886) fondò anche un istituto religioso femminile, le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMS).  Fanno parte della Famiglia Salesiana anche i laici costituiti in associazione, i Salesiani Cooperatori  (ASSCC).

Il cammino per gli aspiranti Salesiani Cooperatori prevede almeno due anni di formazione sulla traccia del Progetto di Vita Apostolica (PVA) ed alla fine, se maturano le condizioni, si compie mediante la pronuncia di una Promessa.

L’associazione dei Salesiani Cooperatori è giuridicamente un’Associazione Pubblica, ovvero è una associazione che ha chiesto ed ottenuto il riconoscimento della Chiesa Cattolica. La Chiesa prevede anche la costituzione di Associazioni private di fedeli. Tutti i battezzati possono riunirsi e pregare insieme e svolgere attività per la crescita interiore spirituale delle persone, così come tutti i laici possono, nella loro casa, con i loro familiari, vivere la loro Chiesa Domestica, ovvero pregare insieme e vivere i valori dell’amore, così come suggeriti dal Cristo Gesù dei Vangeli.

L’Istituto Sales è un’associazione privata di fedeli orientata alla crescita psicologica e spirituale delle persone mediante un gruppo, aperto e gratuito, di psicoterapia integrata con la spiritualità (Gruppo Sales).

Oltre a questo è disponibile, nel suo piccolo ed in modo informale, ad orientare le persone eventualmente interessate ad intraprendere il cammino di aspirante Salesiano Cooperatore. Coloro che maturano la decisione di intraprendere il cammino, possono fare la richiesta di adesione alla ASSCC mediante il Coordinatore provinciale di quel territorio.

La proposta dell’Istituto Sales quindi è una amichevole ed informale offerta di informazioni per intraprendere un’esperienza finalizzata a conoscere più da vicino i valori della Spiritualità Salesiana, orientata ad accogliere con gioia i giovani per farli sentire parte della comunità umana basata sull’amore.

I Salesiani Cooperatori sono chiamati oggi, come sottolineato in occasione del recente Congresso Mondiale svoltosi a Roma dal 24 al 28 ottobre 2018, ad essere “corresponsabili” per rispondere alle nuove sfide del mondo.

Un caro saluto. Enrico Loria

Salesiano Cooperatore